Il Guardiaparco è un professionista con competenze multidisciplinari in materia di controllo del territorio, monitoraggio faunistico, gestione delle catture degli ungulati, prevenzione e repressione del bracconaggio e degli illeciti penali e amministrativi in materia di incendi, sversamenti, inquinamenti e molto altro ancora.
Una professione che non si inventa e non si improvvisa, ma si acquisisce solo con un’adeguata formazione in presenza, con Docenti di elevata esperienza, competenza e professionalità.
Un ruolo per un servizio da non confondersi con i vari servizi di vigilanza volontaria (venatoria, ittica, o ambientale) o con le varie G.A.V (Guardie Ambientali Volontarie) o le più diffuse G.E.V. (Guardie Ecologiche Volontarie) che, pur necessarie, se non adeguatamente formate, nulla hanno a vedere con i compiti, le funzioni e le competenze richieste agli operatori delle Aree Protette e dei Guardiaparco in particolare, siano essi Ausiliari o in servizio permanente effettivo.
Nel quadro delle attività del Sistema Nazionale Federparchi per il miglioramento dei prodotti e dei servizi e delle competenze degli operatori delle Aree protette, è stato istituito un percorso formativo completo per il ruolo di Guardiaparco Ausiliario e di aggiornamento professionale per i Guardiaparco in servizio permanente effettivo.
Gli operatori formati verranno dotati da Federparchi di un LIBRETTO PROFESSIONALE, sul quale Enti e Organismi potranno validare le attività ed i servizi a vario titolo prestati, titolo utile anche ai fini di un eventuale riconoscimento di titoli di preferenza e punteggio di merito per l’accesso a concorsi pubblici per il ruolo.