Un programma didattico del Sistema Nazionale Federparchi per la formazione di figure professionali specializzate in
attività di sorveglianza, controllo e monitoraggio per il contrasto degli illeciti e la tutela ambientale.
Sbocchi professionali
Operare presso Enti, Organismi e imprese pubbliche e private per le attività di verifica, sorveglianza, monitoraggio e censimento in Parchi, Oasi e Riserve.
Un percorso formativo utile anche ai fini dell’eventuale riconoscimento di titoli di preferenza e punteggio di merito per l’accesso ai concorsi pubblici per il ruolo di Guardiaparco e/o operatore per la valorizzazione territoriale e la tutela ambientale.

Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli operatori che a vario titolo operano
per la valorizzazione territoriale e la tutela ambientale, quali:
- Guardiaparco,
- Guardiaparco ausiliari,
- Guardie Forestali
- Guardiacaccia e Pesca,
- Agenti di vigilanza delle varie associazioni ittico-venatorie e ambientali
- Ufficiali, Agenti di Polizia Giudiziaria, di Pubblica Sicurezza, Pubblici Ufficiali, incaricati di Pubblico servizio,
- Tecnici e operatori per la valorizzazione territoriale e la tutela ambientale in Parchi, Oasi e Riserve delle Aree protette.
Programma
Il corso, della durata complessiva di 16 ore, sarà distribuito in 3 giornate consecutive di cui:
• 8 ore di formazione teorica e conseguimento della certificazione di competenza
• 8 ore di addestramento pratico in campo
La formazione sarà erogata per conto del Sistema Nazionale Federparchi
da docenti esperti del settore.
Principali utilizzi di droni in contesti riconducibili alle aree protette:
- monitoraggio degli inquinanti e dello stato di salute delle acque superficiali;
- prevenzione del bracconaggio e degli illeciti in ambito ittico, faunistico e ambientale;
- controllo delle emissioni di gas industriali;
- censimento e studio della biodiversità terrestre e marina;
- analisi delle anomalie termiche in suoli ed acqua;
- classificazione e cartografia dell’utilizzo dei suoli;
- monitoraggio dello stato della vegetazione terrestre e acquifera;
- prevenzione, ripristino e calcolo dei danni su aree affette da incendi;
- individuazione di depositi di rifiuti abusivi o dispersi nell’ambiente;
- acquisizione di dati per le Valutazioni di Impatto Ambientale.
Attestati e riconoscimenti
Al termine del percorso formativo, condizionato al superamento con successo del test finale, i partecipanti otterranno:
-
l’attestato di frequenza rilasciato dal Sistema Nazionale Federparchi
-
la Certificazione di competenza di pilota remoto in Categoria Open A1-A3.
Riconoscimento ufficiale ENAC.

I POSTI SONO LIMITATI E ASSEGNATI IN ORDINE CRONOLOGICO DI ARRIVO DELLE ISCRIZIONI.
Un programma del Sistema Nazionale Federparchi con il patrocinio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Falterona e Campigna.
