Esperto VincA
Essere Guardiaparco significa proteggere l’ambiente, vigilare il territorio e supportare le comunità locali, educare i visitatori ad un turismo sostenibile nel rispetto della natura e dell’ambiente….
Continua a leggere
Come accade nei parchi nazionali americani con la figura dei Ranger, anche in Italia è sempre più urgente riconoscere il valore di professionisti formati e competenti nella tutela ambientale.
I Guardiaparco sono custodi del territorio, garanti della biodiversità e fondamenta di una reale conservazione della natura. Il loro è un impegno professionale che va dall’alba al tramonto e richiede specifiche competenze multidisciplinari, tecniche e giuridiche.


Negli Stati Uniti, per diventare Ranger dei parchi nazionali è necessario un percorso rigoroso: lauree in biologia, scienze ambientali o giustizia ambientale, corsi specializzati e una profonda preparazione sul campo.
Continua a leggere
Anche in Italia, la tutela dell’ambiente merita figure altrettanto competenti e preparate: i Guardiaparco devono essere formati con serietà, passione e conoscenza, perché proteggere la natura è una missione che richiede competenza e professionalità, non improvvisazione.
Come i Ranger americani che sono i Front men, l’emblema e le figure portanti del Parco di appartenenza, anche i Guardiaparco italiani meritano un adeguato riconoscimento della figura professionale e delle relative competenze.
Il Guardiaparco non è e non può più essere un semplice operaio delle aree protette.
Il Guardiaparco è un professionista con competenze multidisciplinari in materia di controllo del territorio, monitoraggio faunistico, gestione delle catture degli ungulati, prevenzione e repressione del bracconaggio e degli illeciti penali e amministrativi in materia di incendi, sversamenti, inquinamenti e molto altro ancora…
Continua a leggere
Una professione che non si inventa e non si improvvisa, ma si acquisisce solo con un’adeguata formazione in presenza, con Docenti di elevata esperienza, competenza e professionalità.

