Il termine Guardiaparco definisce una qualifica funzionale con compiti di P.G. (Polizia giudiziaria) e talvolta anche di ausiliario di PS (Pubblica Sicurezza) alla stregua della Polizia Locale e di tutti gli altri corpi di P.G. che vengono assunti a fronte di concorso pubblico ed esami.
La funzione e qualifica di Ausiliario invece può essere attribuita dalla Polizia Giudiziaria o dal Pubblico Ministero a qualsiasi cittadino a fronte di “situazioni contingenti”, così come stabilito dall’Art. 348 del codice di procedura penale, che al comma 4 specifica:
“…La polizia giudiziaria, quando, di propria iniziativa o a seguito di delega del pubblico ministero, compie atti od operazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, può avvalersi di persone idonee le quali non possono rifiutare la propria opera.”