Skip to main content

Diventa

Guardiaparco Ausiliario

Il Guardiaparco ausiliario

– il corso base –

E’ il primo passo per approcciarsi alla professione di Guardiaparco e acquisire competenze fondamentali per operare per 
la valorizzazione territoriale e la tutela ambientale nelle aree protette.

Strutturato in due sessioni di quattro giorni ciascuna, il programma didattico di BASE è incentrato sui compiti e le responsabilità del Guardiaparco,
con particolare riferimento in materia di obblighi e adempimenti di Polizia Giudiziaria e tecniche operative e per la sorveglianza, 
la prevenzione degli illeciti e la corretta gestione del patrimonio delle aree protette.

Al termine del corso, superato l’esame finale, verrà rilasciato l’attestato di

Operatore per la Valorizzazione Territoriale e la Tutela Ambientale,

utile anche per l’iscrizione al Corso SPECIALISTICO.

Il corso è rivolto a laureati, neolaureati, studenti, diplomati e a tutti coloro che aspirano a intraprendere la carriera di
Guardiaparco Ausiliario o di Operatore per la Valorizzazione Territoriale e la Tutela Ambientale.
Una formazione di BASE utile anche per lo svolgimento di attività lavorative o di collaborazione a vario titolo nei diversi ambiti delle aree protette.

I PROSSIMI CORSI

Corso BASE per Guardiaparco ausiliario

8, 9, 10, 11 – 15, 16, 17, 18 MAGGIO 2025
Parco Nazionale del Gran Paradiso

Palanoasca, Noasca (TO)

Corso BASE per Guardiaparco ausiliario

26, 27, 28, 29 GIUGNO – 3, 4, 5, 6 LUGLIO 2025
Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia

RIETI (sede da definire)

Corso BASE per Guardiaparco ausiliario

25, 26, 27, 28 SETTEMBRE – 2, 3, 4, 5 OTTOBRE 2025
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Gioia dei Marsi (AQ)

Date passibili di modifiche e integrazioni

Al corso Base farà seguito il corso Specialistico con approfondimenti sulle diverse tematiche afferenti la legge quadro L.394/91 sulle aree naturali protette, in materia di controllo, prevenzione e contrasto al bracconaggio, gestione illecita di rifiuti e sversamenti, illeciti penali e amministrativi in materia di conservazione, promozione e tutela e ambientale.

Il corso SPECIALISTICO

per la formazione di Guardiaparco Ausiliari

E’ riservato a coloro che hanno già completato il Corso BASE e desiderano perfezionare le proprie competenze in ambiti specifici della tutela ambientale.

Un programma didattico articolato in 2 sessioni da 4 giorni ciascuna, incentrato sulle diverse tematiche:

  • sorveglianza
  • obblighi e adempimenti di Polizia Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza
  • contrasto al bracconaggio
  • gestione illecita dei rifiuti
  • tutela della biodiversità
  • tecniche di controllo, monitoraggio e cattura
  • biosicurezza
  • su quant’altro inerente i diversi ambiti operativi per la Tutela Ambientale nelle aree protette.

Un percorso formativo finalizzato alla preparazione al ruolo di Guardiaparco Ausiliari, professionisti con competenze multidisciplinari per il supporto ai servizi di sorveglianza di Enti Parco, Oasi, Riserve, Organizzazioni pubbliche e private nelle aree naturali protette del Sistema Nazionale Federparchi dei Coordinamenti territoriali nelle varie Regioni.

Alla fine del percorso completo (corso BASE + corso SPECIALISTICO) e previo superamento dell’esame finale a risposta multipla, Federparchi rilascia attestato di formazione al ruolo di Guardiaparco Ausiliario del Sistema Nazionale Federparchi.

Il corso per Guardiaparco Ausiliari è un percorso utile per acquisire specifiche competenze per il ruolo e rivolto a

  • coloro che vogliono intraprendere questa affascinante professione per la tutela e la salvaguardia della natura;
  • coloro che vogliono acquisire un’adeguata preparazione per il superamento delle prove di esame previste dai concorsi pubblici per il ruolo di Guardiaparco siano essi per il servizio effettivo permanente che per i servizi ausiliari;
  • coloro che vogliono acquisire specifiche competenze utili per offrire servizi ambientali in outsourcing, anche in regime di libera professione, o costituendo imprese, società, associazioni o cooperative per i servizi esterni nei diversi ambiti a supporto delle necessità e richieste di Enti Parco, Associazioni e Organizzazioni operanti nelle aree protette.

Corso SPECIALISTICO per Guardiaparco ausiliario

28, 29, 30, 31 AGOSTO – 4, 5, 6, 7 SETTEMBRE 2025
Parco Nazionale del Gran Paradiso

OPEN011 – Casa della Mobilità Giovanile e dell’Intercultura (TO)

Date passibili di modifiche e integrazioni

I RELATORI

Le lezioni sono tenute da professionisti esperti in ambito di tutela e conservazione ambientale e valorizzazione territoriale.

I CORSI PRECEDENTI

CLICCA SUL CORSO E GUARDA LA FOTOGALLERY

Proteggi la natura,

diventa il suo custode!

In collaborazione e con il patrocinio morale di

Ministero dell'Ambiente Parlamento Europeo Europalink Federparchi Europarc Italia Parchi&Riserve Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise Parco Nazionale del Gran Paradiso Parco Regionale di San Rossore Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Close Menu

Segreteria Organizzativa:
IRVEA – Parchi e Riserve
Via G. Verdi, 2 – Camera di Commercio dell’Emilia
43121 PARMA
segreteria@irvea.org

tel: + 39 0521 1841531
+ 39 346 5419 847
+39 347 4913 924

Privacy policy
Privacy policy