Skip to main content
search

Centro Studi e Formazione
per le Aree Protette

Il Centro Studi e Formazione per le Aree Protette
è finalizzato all’analisi, allo studio e allo sviluppo di
nuovi modelli formativi nel settore della conservazione e della tutela dell’ambiente.

La sua missione è migliorare la qualità dei prodotti, dei servizi e delle competenze professionali, favorendo lo sviluppo sostenibile e
la crescita professionale degli operatori che lavorano
nei diversi ambiti delle aree protette.

Il Centro opera su più livelli per raggiungere obiettivi specifici e strategici:

1

Sviluppo di competenze specialistiche

Fornire ai corsisti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione, migliorando la loro produttività e capacità di adattamento alle nuove esigenze del settore.
2

Formazione continua e aggiornamento professionale

Organizzare corsi di formazione e aggiornamento sia per neofiti che per professionisti esperti, al fine di mantenere le loro competenze al passo con le nuove esigenze del mercato del lavoro e dell'evoluzione normativa.
3

Promozione dell'innovazione

Diventare un punto di riferimento per l'innovazione nel campo della formazione ambientale, sviluppando nuove opportunità operative per tutti coloro che operano con Enti, Organizzazioni e Imprese delle Aree Protette.

Il Sistema Nazionale Federparchi, attraverso il suo Centro Studi e Formazione, si propone di generare valore sostenibile e condiviso per il
benessere economico e sociale del territorio, promuovendo la crescita professionale e nuove opportunità di occupazione nel settore della tutela ambientale.

Il Centro Studi e Formazione per le Aree Protette è coordinato dal Comitato di Indirizzo Tecnico Scientifico costituito da esperti qualificati di elevata esperienza e professionalità nei rispettivi ambiti.

Il Centro Studi e Formazione ha base operativa nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

I membri del Comitato di Indirizzo Tecnico - Scientifico

Andrea Gennai

Strategie di Gestione delle Aree Protette

Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Luciano Sammarone

Quadro normativo, Conservazione e gestione della Biodiversità

Direttore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Marco Avanzo

Tecniche operative e adempimenti di Polizia Giudiziaria

Gen.B. (ris), già comandante provinciale dei Carabinieri Forestali di Viterbo

Michela Mastrella

Sorveglianza e controllo nelle Aree Protette

Capoguardia del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Dario Filogari

Servizi Faunistici

Naturalista con dottorato in Scienze delle produzioni animali, specializzato nella ricerca sulle specie animali

Daniela D'Amico

Comunicazione efficace per le Aree Protette e Interpretazione Ambientale

Responsabile Comunicazione Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Mauro Martelossi

Valorizzazione turistico - territoriale

Direttore IRVEA - Parchi e Riserve - Sistema Nazionale Federparchi

Privacy policy
Privacy policy