Corso Operatore Formato per le Aree Protette
(Corso Base per Guardiaparco)

56 ORE DI ALTA FORMAZIONE
DESTINATO A
Il corso è rivolto a laureati, neolaureati, studenti, diplomati e a tutti coloro che desiderano entrare nel mondo delle aree protette, comprenderne la complessità e iniziare a costruire il proprio futuro professionale, nel magnifico mondo dei parchi, Oasi e Riserve.
REQUISITI
Non prevede il possesso di requisiti di sorta,
fatta salva la maggiore età dei partecipanti.
Il corso è tenuto in lingua italiana


CONTENUTI
● Il Sistema Nazionale Federparchi per la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle risorse del territorio
● Il ruolo del Guardiaparco per la conservazione della biodiversità
● I Parchi e evoluzione del concetto di ambiente e il ruolo del servizio di sorveglianza
● Il ruolo degli operatori della sorveglianza per una comunicazione efficace: il Guardiaparco, anche un interprete della natura
● Nozioni di Polizia Giudiziaria, Amministrativa e Pubblica Sicurezza: qualifiche, funzioni, competenze e responsabilità oggettive
continua a leggere...
● Le mille professioni del Guardiaparco
● I cambiamenti climatici, la trasformazione dell’ambiente alpino e le modificazioni eco-etologiche della fauna – Osservare, Monitorare, Prevenire
● Nozioni in materia di gestione faunistica delle popolazioni di ungulati: dal monitoraggio al prelievo
● La conservazione della fauna nelle Aree Protette: problematiche gestionali e di conservazione – casi studio
● Le attività antropiche nelle zone B e C del Parco
● La gestione sanitaria e della biosicurezza nelle Aree Protette: necessità, compiti, adempimenti
STRUTTURA DEL CORSO
● 2 sessioni
● 4 giorni per ogni sessione (Giovedì–Domenica)
● Oltre 55 ore di lezione in aula
con orario 09:00–13:00 / 14:00–17:00
(se previste, le lezioni possono essere alternate con lezioni pratiche )
● Eventuali lezioni / dimostrazioni pratiche sul campo
ATTESTATI E RICONOSCIMENTI
Al termine del corso e previo superamento dell’esame finale a risposta multipla, verrà rilasciato l’attestato di Operatore per la Valorizzazione Territoriale e la Tutela Ambientale.
L’attestato è valido per l’iscrizione al corso specialistico per Guardiaparco ed è utile ai fini dell’eventuale riconoscimento di titoli di preferenza e punteggio di merito per l’accesso a concorsi pubblici.
In seguito alla partecipazione al corso, i partecipanti in possesso del relativo attestato potranno, previa richiesta, essere dotati del Libretto Professionale degli Operatori delle Aree Protette, sul quale Enti e Organismi potranno validare le attività ed i servizi a vario titolo prestati presso gli stessi.
I riconoscimenti conseguiti e riportati nel Libretto Professionale sono validi per l’iscrizione al Registro Nazionale Ispettori, Professionisti e Operatori della Qualità, un elenco articolato su base nazionale finalizzato a favorire la conoscenza e il contatto tra utenti e professionisti con specifiche competenze nei diversi ambiti quali Sicurezza Alimentare | Turismo e Ospitalità | Tutela e Ambientale.
L’iscrizione al Registro è volontaria, gratuita e regolamentata.
I partecipanti che avranno superato le prove di esame a risposta multipla accumulando un massimo di DUE errori, avranno la possibilità di accedere ad uno STAGE di una settimana presso il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise o presso il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi per acquisire conoscenze e competenze nei diversi ambiti e professioni di settore.
Le date dello stage dovranno essere concordate con i relativi Parchi.
Le spese di vitto e alloggio sono a carico del partecipante.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso per Operatore Formato per le Aree Protette è il primo passo per acquisire le competenze fondamentali per operare nella valorizzazione territoriale e tutela ambientale.
Un percorso formativo di BASE per conseguire un’adeguata preparazione e competenze multidisciplinari indispensabili per :
● L’ accesso ai concorsi al ruolo e funzioni di Guardiaparco e/o Guardiaparco per i servizi ausiliari;
● L’ espletamento di attività lavorative o di collaborazione presso Enti Parco, Organizzazioni e imprese pubbliche e private delle Aree Protette;
● La costituzione di imprese, società, associazioni o cooperative per i servizi ambientali esterni in supporto di Enti Parco, Organizzazioni e imprese pubbliche e private delle Aree Protette;
COSTI E AGEVOLAZIONI
€ 960,00 complessivi. La quota comprende:
● Lezioni teoriche e pratiche in campo
● Materiale didattico in formato digitale
● Quota associativa IRVEA
● Polizza assicurativa
Altri corsi

Guardiaparco
Un percorso formativo per acquisire le competenze multidisciplinari tecniche e giuridiche per la tutela ambientale, la conservazione, la tutela della biodiversità e del territorio, a supporto ai servizi di sorveglianza di Enti Parco, Oasi, Riserve, Organizzazioni pubbliche e private nelle Aree Protette

Tecnico Gestione Forestale
Un percorso formativo per sviluppare competenze tecniche e tecnico-scientifiche nelle indagini ambientali, nel riconoscimento di reati e sanzioni amministrative relativi a danni boschivi, abusivismo edilizio e cambio di destinazione d’uso in aree boscate e protette.