
Nel novero delle attività del Sistema Nazionale Federparchi per l’adozione di protocolli operativi unificati per il miglioramento dei servizi e delle competenze professionali degli operatori del turismo nelle Aree naturali protette si inserisce il Coordinamento Nazionale Guide, Accompagnatori e Operatori Turistici delle Aree Protette d’Italia.
Al Coordinamento Nazionale possono accedere:
- Guide Ambientali, Naturalistiche, Escursionistiche
- Guide e Accompagnatori Turistici e le altre eventuali guide di settore
- Guide Alpine
- Tutte le figure professionali del settore, qualificate e riconosciute
- Tutti i professionisti del settore turistico e dell’accompagnamento che, ai sensi delle leggi vigenti, che abbiano conseguito l’idoneità per l’accesso al ruolo professionale.
Il possesso e il riconoscimento delle qualifiche conseguite sono titoli validi per l’iscrizione del professionista al Coordinamento Nazionale Guide, Accompagnatori e Operatori Turistici delle Aree Protette d’Italia, mediante l’iscrizione al Registro Nazionale Ispettori, Professionisti e Operatori della Qualità.
Il Registro è articolato su base nazionale, suddiviso per settori e raggruppa professionisti con specifiche competenze in materia di Sicurezza Alimentare | Turismo e Ospitalità | Tutela Ambientale.
L’iscrizione al Registro è volontaria, gratuita e regolamentata.
A decorrere dal 2025 il Registro sarà parte integrante di un sistema operativo online con iscrizione diretta e personale degli interessati.