Skip to main content
search

Corso per Operatore Faunistico Formato

2 SESSIONI DA VENERDI’ A DOMENICA

42 ORE DI ALTA FORMAZIONE

DESTINATO A

Appassionati, neolaureati, guide ambientali, dipendenti delle aree protette, veterinari

Un percorso formativo modulabile, aperto a: appassionati, studenti, neolaureati, guide ambientali, Guardiaparco, veterinari e dipendenti delle aree protette.

REQUISITI

L’accesso al corso è aperto a tutti coloro che vogliono operare nel magnifico mondo dei Parchi, Oasi e Riserve delle Aree Protette.
Non prevede il possesso di requisiti di sorta, fatta salva la maggiore età dei partecipanti.

CORSO ABILITANTE PER COADIUTORE ALLE OPERAZIONI DI CONTROLLO NUMERICO
DELLA FAUNA SELVATICA NELLE AREE PROTETTE

Il percorso formativo è conforme ai requisiti ISPRA e dei Reg. CE 852 / 853/2004.

TEMATICHE DEL CORSO
Particolare attenzione è rivolta alle diverse tipologie di fauna e relative attività di monitoraggio, censimento e cattura, alla biosicurezza in materia di contaminazioni, sanità umana e animale ed al corretto trattamento e manipolazione delle carcasse in materia di norme igienico-sanitarie per la gestione delle carni e le precauzioni per prevenire rischi per la salute pubblica. Corso conforme alle norme del “Pacchetto Igiene” Reg. CE 852/2004, e del Reg.CE 853/2004 in materia di commercializzazione delle carni di selvaggina.

Il corso è tenuto in lingua italiana

I POSTI SONO LIMITATI E ASSEGNATI IN ORDINE CRONOLOGICO DI ARRIVO DELLE ISCRIZIONI.

CONTENUTI

Cenni di biologia ed ecologia generale

I Servizi faunistici nelle Aree Protette: operatività e autorizzazioni

 Convenzioni e Direttive internazionali e leggi nazionali per la tutela della fauna.

Principi di gestione faunistica

Interazioni tra popolazioni selvatiche ed attività

Ungulati selvatici

Monitoraggio sanitario della fauna selvatica

continua a leggere...

Censimenti di fauna selvatica (particolare riferimento alle popolazioni di ungulati)

Metodi di prelievo della fauna selvatica (particolare riferimento alle popolazioni di ungulati)

Esercitazione sul campo: censimenti e catture

Reg. 852/2004/CE

Reg. 853/2004/CE AllI, sez. IV capitolo 1

NORMALE QUADRO ANATOMICO, FISIOLOGICO E COMPORTAMENTALE della selvaggina selvatica.

Sanità animale e sanità umana

Comportamenti anomali e modificazioni patologiche conseguenti

Norme igienico-sanitarie e tecniche adeguate per valutazione, manipolazione, eviscerazione, trasporto e commercializzazione

Esercitazioni sul campo: trattamento della spoglia di un esemplare di ungulato abbattuto

Attività di verifica presso Centri di sezionamento

STRUTTURA DEL CORSO

●  2 sessioni

●  3 giorni per ciascuna sessione
(venerdì – sabato – domenica)

 Oltre 42 ore di lezione in aula
con orario 09:00–13:00 / 14:00–17:00
(se previste, le lezioni possono essere alternate con lezioni pratiche )

●  Lezioni / eventuali dimostrazioni pratiche sul campo

STAGE

I partecipanti che avranno superato le prove di esame a risposta multipla accumulando un massimo di DUE errori, avranno la possibilità di accedere ad uno STAGE di una settimana presso il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise o presso il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi per acquisire conoscenze e competenze nei diversi ambiti e professioni di settore.

Le date dello stage dovranno essere concordate con i relativi Parchi.
Le spese di vitto e alloggio sono a carico del partecipante.

ATTESTATI E RICONOSCIMENTI 

Al termine del percorso formativo e previo superamento dell’esame a risposta multipla verrà rilasciato attestato di
Operatore Faunistico Formato per le Aree Protette
coadiutore formato ai Piani di controllo numerico di specie selvatiche e addetto alla manipolazione degli alimenti –
conforme ai requisiti ISPRA e dell’art. 2 capitolo XII del Regolamento Europeo 852 e 853/2004 – Qualifica HACCP per  il personale addetto alla manipolazione degli alimenti.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso consente di acquisire le competenze e professionalità indispensabili per operare in qualità di Operatore Faunistico Formato per le Aree Protette, presso:

●  Parchi, Oasi e Riserve delle Aree Protette (Uff. Conservazione)

●  Centri di monitoraggio e cattura degli ungulati

●  Macelli pubblici e privati 

●  Centri di Lavorazione Selvaggina

●  Enti Territoriali

●  Gestione dei punti di raccolta per la commercializzazione territoriale della selvaggina

●  Diversi ambiti OSA

QUOTA

€ 690,00 complessivi. La quota comprende:

●  Lezioni teoriche e pratiche con esercitazioni sul campo

●  Visita ed esercitazione presso il Centro Lavorazione Selvaggina

●  Materiale didattico digitale

●  Quota associativa IRVEA

●  Polizza assicurativa

Iscriviti al corso !

Altri corsi

Pilota Droni

Un percorso formativo abilitante al pilotaggio e all’utilizzo di droni in Categoria Open A1, con specifiche competenze in materia di sorveglianza, monitoraggio e rilevamento per la tutela ambientale.

Scopri il corso

Operatore Aree Protette

Un percorso formativo per acquisire le competenze di base necessarie per poter operare nei diversi ambiti delle Aree Protette, per la valorizzazione territoriale e la tutela ambientale.

Scopri il corso

Tecnico Gestione Forestale

Un percorso formativo per sviluppare competenze tecniche e tecnico-scientifiche nelle indagini ambientali, nel riconoscimento di reati e sanzioni amministrative relativi a danni boschivi, abusivismo edilizio e cambio di destinazione d’uso in aree boscate e protette.

Scopri il corso

Guardiaparco

Un percorso formativo per acquisire le competenze multidisciplinari tecniche e giuridiche per la tutela ambientale, la conservazione, la tutela della biodiversità e del territorio, a supporto ai servizi di sorveglianza di Enti Parco, Oasi, Riserve, Organizzazioni pubbliche e private nelle Aree Protette

Scopri il corso
Privacy policy
Privacy policy