G.E.V., G.A.V. E I VOLONTARI DELLA TUTELA AMBIENTALE

Anche G.E.V., G.A.V. e gli altri volontari della tutela ambientale potranno acquisire professionalità e competenze specifiche per le Aree Protette mediante il corso di formazione per
Il Guardiaparco svolge un ruolo e un servizio da non confondersi con i vari servizi di vigilanza volontaria (venatoria, ittica o ambientale) o con le varie G.A.V. (Guardie Ambientali Volontarie) o le più diffuse G.E.V. (Guardie Ecologiche Volontarie) che, se pur necessarie, nulla hanno a che vedere con i compiti, le funzioni e le competenze richieste agli operatori delle Aree Protette e del Guardiaparco, siano essi Ausiliari i in servizio permanente effettivo.


Alla luce delle specifiche competenze di cui già sono in possesso GEV, GAV e i Volontari delle diverse Associazioni, a fronte di un’adeguata formazione a cui sono soggetti gli Operatori delle Aree Protette, le suddette figure potranno acquisire le necessarie competenze professionali per operare negli specifici ambiti, quale supporto esterno ai vari Enti Parco, Organizzazioni e Imprese pubbliche e private nelle varie attività di monitoraggio, controllo territoriale, anche per la prevenzione in materia di sanità animale e di malattie trasmesse dagli animali, e nel recupero della fauna selvatica. Attività questa di particolare utilità nei Parchi Nazionali, previo accordo con gli Enti preposti, a supporto dei servizi istituzionali degli organismi addetti al controllo ufficiale.
Speciali condizioni sono riservate ai suddetti volontari.
VAI AI MODULI DI ISCRIZIONE CON LE TARIFFE SPECIALI
