Skip to main content
search

Tecnico per la Gestione Forestale
nelle Aree Protette

Un professionista formato al ruolo tecnico per la gestione forestale e del bosco.
Il bosco, una realtà che ha accompagnato il cammino dell’uomo fin dai primordi, fornendogli cibo, protezione, ristoro e che oggi costituisce un bene a cui si riconosce di svolgere sempre più funzioni utili per la collettività, contribuendo al miglioramento della qualità della vita delle persone, alla difesa del suolo, alla regimazione delle acque e alla loro qualità, alla conservazione di habitat di moltissime specie animali e vegetali e a molto altro ancora.

Il bosco, proprio a causa dei molteplici interessi che lo riguardano, è tuttavia sottoposto costantemente ad aggressioni dovute ad attività quali la cementificazione, i tagli di utilizzazione abusivi, i cambi di destinazione d’uso del suolo, gli incendi boschivi ed altre minacce di origine antropica.

 

Per garantirne la tutela, il bosco è stato oggetto di numerose norme a cominciare dalla Costituzione fino ad arrivare al più recente “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” (T.U.F.F., ovvero il Decreto legislativo n. 34/2018), che ha cercato di riorganizzare il settore, mettendo ordine tra le svariate disposizioni che si sono susseguite nel tempo.
L’ operatore gestione forestale aree protette, un professionista per vigilare correttamente sulle attività che interessano i boschi, in grado di conoscerne le caratteristiche, le specie arboree principali, le tecniche di utilizzazione, le consuetudini e soprattutto le regole che lo riguardano.Un ambito professionale complesso che richiede conoscenze e competenze professionali multidisciplinari acquisibili mediante una formazione tecnico-pratica con lezioni teoriche e attività pratiche sul campo.
Una professione che si acquisisce mediante la formazione di una figura specialistica e l’aggiornamento delle necessarie competenze tecniche, nel campo selvicolturale ed ecologico, propedeutiche a quelle di natura giuridico-legale e tecnico-investigativa finalizzate al riconoscimento della configurazione dei reati, ma anche delle sanzioni amministrative, in materia di danno al bosco, abusivismo edilizio, cambio di destinazione d’uso in area boscata, ecc.

Un percorso formativo utile anche ai fini dell’eventuale riconoscimento di titoli di preferenza e punteggio di merito per l’accesso ai concorsi pubblici per il ruolo di Operatore Formato per la Valorizzazione Territoriale e la Tutela Ambientale, Guardiaparco, Operatore Faunistico Formato, Tecnico della Gestione Forestale.

A richiesta dell’ interessato, le competenze acquisite con la formazione, potranno essere riportate sul  Libretto Professionale degli Operatori delle Aree Protette.

Consulta la scheda del corso !

Scopri il piano didattico, i requisiti, l’attestato e tutte le altre informazioni

Privacy policy
Privacy policy