Skip to main content
search

Corso specialistico per Guardiaparco

A completamento della formazione al ruolo di Guardiaparco o Guardiaparco per i servizi ausiliari.

Riservato a tutti coloro che entro maggio 2025 hanno partecipato ad una delle edizioni del corso BASE per Guardiaparco.

Corso specialistico per Guardiaparco

A completamento della formazione al ruolo di Guardiaparco o Guardiaparco per i servizi ausiliari.
Riservato a tutti coloro che entro maggio 2025 hanno partecipato ad una delle edizioni del corso BASE per Guardiaparco.

2 SESSIONI DA GIOVEDI’ A DOMENICA

56 ORE DI ALTA FORMAZIONE

2 SESSIONI DA GIOVEDI’ A DOMENICA 

56 ORE DI ALTA FORMAZIONE

DESTINATO A

REQUISITI

A tutti coloro che aspirano a operare nelle Aree Protette ed intraprendere la carriera di

Guardiaparco o Guardiaparco per i servizi ausiliario

L’accesso al corso è riservato ai soli iscritti maggiorenni ed è subordinato alla preventiva partecipazione al BASE per Guardiaparco o Guardiaparco per i servizi ausiliari.

DESTINATO A

A tutti coloro che aspirano a operare nelle Aree Protette ed intraprendere la carriera di

Guardiaparco o Guardiaparco per i servizi ausiliari

REQUISITI

Il corso è riservato a persone maggiorenni e subordinato alla preventiva partecipazione al corso base.

Il corso è tenuto in lingua italiana

I POSTI SONO LIMITATI E ASSEGNATI IN ORDINE CRONOLOGICO DI ARRIVO DELLE ISCRIZIONI.

CONTENUTI

Il Sistema Nazionale Federparchi per la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle risorse del territorio

Il ruolo del Guardiaparco per la conservazione della biodiversità (parte II)

Obblighi, adempimenti e atti di Polizia Giudiziaria, Amministrativa e Pubblica Sicurezza (parte II)

I Parchi e evoluzione del concetto di ambiente e il ruolo del servizio di sorveglianza

Il ruolo degli operatori della sorveglianza per una comunicazione efficace: il Guardiaparco, anche un interprete della natura

Le mille professioni del Guardiaparco

Nozioni in materia di gestione faunistica, delle popolazioni di ungulati: dal monitoraggio al prelievo

La conservazione della fauna nelle Aree Protette: problematiche gestionali e di conservazione – casi studio

Le attività antropiche nelle zone B e C del Parco

La gestione sanitaria e della biosicurezza nelle Aree Protette: necessità, compiti, adempimenti

STRUTTURA DEL CORSO

●  2 sessioni

●  4 giorni per ogni sessione (Giovedì–Domenica)

 Oltre 55 ore di lezione in presenza
(9:00–13:00 / 14:00–17:00)

●  Eventuali lezioni / dimostrazioni pratiche sul campo

ATTESTATI E RICONOSCIMENTI 

Alla fine del percorso formativo e previo superamento dell’esame finale a risposta multipla, Federparchi rilascia attestato di formazione al ruolo di Guardiaparco (sia per il servizio effettivo permanente che per i servizi ausiliari).

L’attestato è utile anche ai fini dell’eventuale riconoscimento dei titoli di preferenza e del punteggio di merito per l’accesso ai concorsi pubblici per il ruolo.

A seguito della partecipazione corso i partecipanti in possesso del relativo attestato potranno, previa richiesta, essere dotati del Libretto Professionale degli Operatori delle Aree Protette, sul quale Enti e Organismi potranno validare le attività ed i servizi a vario titolo prestati presso gli stessi.

I riconoscimenti conseguiti e riportati nel libretto, sono titoli validi per l’iscrizione al Registro Nazionale Ispettori, Professionisti e Operatori della Qualità, un elenco articolato su base nazionale finalizzato a favorire la conoscenza e il contatto tra utenti e professionisti con specifiche competenze nei diversi ambiti quali Sicurezza Alimentare | Turismo e Ospitalità | Tutela e Ambientale.

L’iscrizione al Registro è volontaria, gratuita e regolamentata.

STAGE

I partecipanti che avranno superato le prove di esame a risposta multipla accumulando un massimo di DUE errori, avranno la possibilità di accedere ad uno stage di una settimana presso il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise o presso il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi per acquisire conoscenze e competenze nei diversi ambiti e professioni di settore.
Le date dello stage dovranno essere concordate con i relativi Parchi.
Le spese di vitto e alloggio sono a carico del partecipante.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Un percorso formativo SPECIALISTICO indispensabile per conseguire un’adeguata preparazione e competenze multidisciplinari indispensabili per l’accesso ai concorsi al ruolo e funzioni di Guardiaparco e Guardiaparco per i servizi ausiliari.
Una professione che può essere svolta presso Enti Parco, Organizzazioni e imprese pubbliche e private delle Aree Protette mediante:

●  attività di collaborazione per i servizi ambientali in outsourcing, anche in regime di libera professione;

●  la costituzione di imprese, società, associazioni o cooperative per i servizi ambientali esterni in supporto di Enti Parco, Organizzazioni e imprese pubbliche e private delle Aree Protette

Scopri la professione

COSTI E AGEVOLAZIONI

€ 960,00 complessivi. La quota comprende:

 Lezioni teoriche e pratiche sul campo

 Materiale didattico in formato digitale

  Quota associativa IRVEA

  Polizza assicurativa

CONTATTACI 

Altri corsi

Pilota Droni

Un percorso formativo abilitante al pilotaggio e all’utilizzo di droni in Categoria Open A1, con specifiche competenze in materia di sorveglianza, monitoraggio e rilevamento per la tutela ambientale.

Scopri il corso

Operatore Aree Protette

Un percorso formativo per acquisire le competenze di base necessarie per poter operare nei diversi ambiti delle Aree Protette, per la valorizzazione territoriale e la tutela ambientale.

Scopri il corso

Operatore Faunistico Formato

Un percorso formativo per figure professionali con specifiche competenze tecniche e operative in materia di monitoraggio, controllo, cattura e tutela della fauna selvatica nelle Aree Protette.

Scopri il corso

Tecnico Gestione Forestale

Un percorso formativo per sviluppare competenze tecniche e tecnico-scientifiche nelle indagini ambientali, nel riconoscimento di reati e sanzioni amministrative relativi a danni boschivi, abusivismo edilizio e cambio di destinazione d’uso in aree boscate e protette.

Scopri il corso
Privacy policy
Privacy policy