Skip to main content
search

Corso per Tecnico della Gestione Forestale

2 GIORNI MARTEDI’ E MERCOLEDI’

14 ORE DI ALTA FORMAZIONE

2 GIORNI MARTEDI’ E MERCOLEDI’

14 ORE DI ALTA FORMAZIONE

DESTINATO A

REQUISITI

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono specializzarsi nella gestione e nella sorveglianza dei boschi, sia in ambito pubblico che privato. In particolare, si rivolge a:

Guardiaparco o aspiranti guardiaparco;

Operatori forestali e ditte boschive (F1-F6);

Tecnici forestali, agronomi, professionisti e consulenti del settore ambientale e forestale;

Aziende del settore legno e studi professionali;

Appartenenti a corpi di polizia ambientale e vigilanza volontaria;

Studenti universitari e neolaureati in discipline ambientali, agrarie o affini.

L’accesso al corso è aperto a tutti coloro che vogliono operare nel magnifico mondo dei Parchi, Oasi e Riserve delle Aree Protette.
Non prevede il possesso di requisiti di sorta, fatta salva la maggiore età dei partecipanti.

DESTINATO A

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono specializzarsi nella gestione e nella sorveglianza dei boschi, sia in ambito pubblico che privato. In particolare, si rivolge a:

Guardiaparco o aspiranti guardiaparco;

Operatori forestali e ditte boschive (F1-F6);

Tecnici forestali, agronomi, professionisti e consulenti del settore ambientale e forestale;

Aziende del settore legno e studi professionali;

Appartenenti a corpi di polizia ambientale e vigilanza volontaria;

Studenti universitari e neolaureati in discipline ambientali, agrarie o affini.

REQUISITI

L’accesso al corso è aperto a tutti coloro che vogliono operare nel magnifico mondo dei Parchi, Oasi e Riserve delle Aree Protette.
Non prevede il possesso di requisiti di sorta, fatta salva la maggiore età dei partecipanti.

Il corso è tenuto in lingua italiana

I POSTI SONO LIMITATI E ASSEGNATI IN ORDINE CRONOLOGICO DI ARRIVO DELLE ISCRIZIONI.

CONTENUTI

Governo e trattamento dei boschi

Boschi d’alto fusto, cedui composti e cedui semplici.

Boschi naturali e artificiali. Boschi vetusti

continua a leggere...

Funzioni del bosco

Zone fitoclimatiche: cenni

Aree di saggio forestali

Aspetti teorici del calcolo del volume e della massa di un albero

Cenni di botanica forestale per il riconoscimento delle principali specie forestali

Le avversità del bosco: principali fitopatie

Definizione tecnica e definizione normativa di bosco

Principali leggi e regolamenti forestali (P.M.P.F)

Vincolo idrogeologico e vincolo paesaggistico,

Principali leggi sulle aree protette: L. 394/1991, cenni normativa regionale, Rete Natura 2000 (aree ZSC e ZPS)

Sanzioni penali e amministrative nella legislazione forestale

Attività pratica in un bosco

Misurazione dei diametri e delle altezze degli alberi finalizzate al calcolo del volume e della massa

Misurazione di un’area di saggio forestale

Riconoscimento di alcune specie forestali e di alcuni tipi di bosco

Rilievi forestali in caso di tagli abusivi dei boschi e di altri aspetti sanzionatori

STRUTTURA DEL CORSO

●  1 sessione

●  2 giorni (martedì e mercoledì)

 Oltre 14 ore di lezione
con orario 09:00–13:00 / 14:00–17:00
(se previste, le lezioni possono essere alternate con lezioni pratiche )

●  Eventuali lezioni / dimostrazioni pratiche sul campo

ATTESTATI E RICONOSCIMENTI 

Al termine del corso e previo superamento dell’esame finale a risposta multipla, verrà rilasciato l’attestato di Operatore Tecnico per la Gestione Forestale nelle Aree Protette

e l’eventuale annotazione nel Libretto Professionale degli Operatori delle Aree Protette, della formazione conseguita.

In seguito alla partecipazione al corso, i partecipanti in possesso del relativo attestato potranno, previa richiesta, essere dotati del Libretto Professionale degli Operatori delle Aree Protette, sul quale Enti e Organismi potranno validare le attività ed i servizi a vario titolo prestati presso gli stessi.

I riconoscimenti conseguiti e riportati nel Libretto Professionale sono validi per l’iscrizione al Registro Nazionale Ispettori, Professionisti e Operatori della Qualità, un elenco articolato su base nazionale finalizzato a favorire la conoscenza e il contatto tra utenti e professionisti con specifiche competenze nei diversi ambiti quali Sicurezza Alimentare | Turismo e Ospitalità | Tutela e Ambientale.

L’iscrizione al Registro è volontaria, gratuita e regolamentata.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Al termine del percorso formativo, i partecipanti acquisiscono competenze utili per lavorare in diversi contesti legati alla gestione del territorio e delle aree naturali. Tra gli sbocchi professionali:

Attività di sorveglianza e vigilanza nei boschi e nelle aree protette;

Collaborazione con Enti Parco, riserve naturali, Regioni e Comuni;

 Supporto tecnico in casi di danni ambientali, incendi, abusi edilizi in aree boscate;

Ruoli di consulenza e progettazione nel settore forestale e paesaggistico;

Collaborazione con studi agronomici e forestali per rilievi e perizie.

La formazione è inoltre propedeutica per altri percorsi più avanzati in ambito ambientale e per la partecipazione a bandi pubblici.

COSTI E AGEVOLAZIONI

€ 240,00 complessivi. La quota comprende:

●  Lezioni teoriche con dimostrazioni pratiche sul campo

●  Materiale didattico in formato digitale

●  Quota associativa IRVEA

●  Polizza assicurativa

 

CONTATTACI 

Iscriviti al corso !

Altri corsi

Operatore Faunistico Formato

Un percorso formativo per figure professionali con specifiche competenze tecniche e operative in materia di monitoraggio, controllo, cattura e tutela della fauna selvatica nelle Aree Protette.

Scopri il corso

Guardiaparco

Un percorso formativo per acquisire le competenze multidisciplinari tecniche e giuridiche per la tutela ambientale, la conservazione, la tutela della biodiversità e del territorio, a supporto ai servizi di sorveglianza di Enti Parco, Oasi, Riserve, Organizzazioni pubbliche e private nelle Aree Protette

Scopri il corso

Pilota droni

Un percorso formativo abilitante al pilotaggio e all’utilizzo di droni in Categoria Open A1, con specifiche competenze in materia di sorveglianza, monitoraggio e rilevamento per la tutela ambientale.

Scopri il corso

Operatore Aree Protette

Un percorso formativo per acquisire le competenze di base necessarie per poter operare nei diversi ambiti delle Aree Protette, per la valorizzazione territoriale e la tutela ambientale.

Scopri il corso
Privacy policy
Privacy policy