Skip to main content
search

Il percorso formativo 

Il percorso formativo per Guardiaparco e Guardiaparco per i servizi ausiliari si articola in due livelli di corso, pensati per rispondere sia alle esigenze di chi vuole iniziare a lavorare nelle aree naturali protette, sia di chi aspira al ruolo di Guardiaparco o Guardiaparco Ausiliario.

1. Corso BASE – Operatore per la Valorizzazione Territoriale e la Tutela Ambientale

È il primo passo per entrare nel mondo della tutela ambientale e per acquisire le competenze fondamentali necessarie per operare nelle Aree protette, Parchi, Oasi e Riserve.

Non si tratta solo di un corso introduttivo: il Corso Base è già di per sé una formazione completa, per tutti coloro che, interessati al ruolo di Guardiaparco Ausiliario, anche senza proseguire con il corso specialistico, vogliono già operare in uno o più dei molteplici ambiti per la Valorizzazione territoriale e la Tutela ambientale nelle aree protette.

Il programma del corso BASE è articolato in due sessioni di quattro giorni e affronta con lezioni teoriche temi chiave come:

  • Compiti, funzioni e responsabilità del Guardiaparco

  • Sorveglianza e prevenzione degli illeciti

  • Nozioni di base su obblighi e adempimenti di Polizia Giudiziaria

  • Adempimenti per la corretta gestione del patrimonio ambientale

  • Il ruolo degli operatori per una comunicazione efficace

Al termine del corso BASE, e previo superamento dell’esame finale, viene rilasciato l’attestato di:

Operatore per la Valorizzazione Territoriale e la Tutela Ambientale

valido anche come prerequisito per l’accesso al corso SPECIALISTICO.

2. Corso SPECIALISTICO – Formazione per il ruolo di Guardiaparco e Guardiaparco per i servizi Ausiliari

L’accesso al corso SPECIALISTICO è riservato esclusivamente a chi ha già completato con esito positivo il Corso BASE.

Il corso SPECIALISTICO prevede una formazione avanzata per l’acquisizione di competenze multidisciplinari, finalizzata all’acquisizione di competenze multidisciplinari al ruolo di Guardiaparco Ausiliario al servizio di enti, organismi e imprese pubbliche e private nelle aree naturali protette.

Il programma prevede due sessioni di quattro giorni, con moduli specifici con lezioni teoriche e pratiche su:

  • Adempimenti e tecniche operative di Polizia Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza

  • Tecniche operative e di sorveglianza per contrasto al bracconaggio

  • Tecniche e modalità operative per la biosicurezza, i monitoraggi ambientali, censimenti e catture

  • Contrasto agli illeciti nella gestione dei rifiuti e la tutela della biodiversità

Le lezioni del corso SPECIALISTICO sono sia teoriche in aula che pratiche con interventi e simulazioni sul campo con Guardiaparco e operatori professionali dei principali Parchi nazionali e regionali del Paese.

Al termine del percorso formativo, con il superamento dell’esame finale a risposta multipla, il candidato riceve:

  • Attestato ufficiale di formazione al ruolo di Guardiaparco Ausiliario del Sistema Nazionale Federparchi, valido su tutto il territorio nazionale

  • Libretto degli Operatori delle Aree Protette, sul quale il titolare potrà far registrare ogni attività formativa o servizio a qualsiasi titolo svolto, oltre ai crediti formativi eventualmente acquisiti, atti a comprovare conoscenze e competenze utili al servizio di Enti, Organizzazioni e imprese pubbliche e private operanti nei diversi ambiti delle Aree protette

📍 Informazioni aggiuntive

Entrambi i corsi sono itineranti e vengono organizzati nei territori dei più importanti parchi nelle diverse regioni italiane, per favorire la partecipazione da ogni parte del Paese.

Il percorso completo rappresenta una straordinaria opportunità formativa, utile ad acquisire specifiche competenze per il ruolo, ed è rivolto a:

  • coloro che vogliono intraprendere questa affascinante professione per la tutela e la salvaguardia della natura

  • coloro che vogliono acquisire competenze per offrire servizi ambientali in outsourcing, anche in regime di libera professione, o costituendo imprese, società, associazioni o cooperative

  • coloro che vogliono prepararsi ai concorsi pubblici per il ruolo di Guardiaparco, sia per il servizio effettivo permanente che per i servizi ausiliari

Privacy policy
Privacy policy