Skip to main content
search

Progetto scuole I PARCHI IN CLASSE

Un programma per l’orientamento e l’indirizzo formativo di figure professionali per la valorizzazione ambientale e la tutela ambientale nelle Aree Protette, rivolto agli studenti degli Istituti Superiori a supporto dei percorsi Alternanza Scuola – Lavoro (PCTO)

Un programma formativo-informativo per:

· Favorire l’orientamento formativo degli studenti per la facilitazione nelle scelte di  indirizzo professionale, l’acquisizione di competenze professionalizzanti e conoscenze trasversali multidisciplinari spendibili nei diversi ambiti per la salvaguardia della natura, la valorizzazione territoriale e la tutela ambientale;
· Promuovere la conoscenza di strumenti, tecniche e conoscenze per l’adozione delle Best Practice operative per il miglioramento dei prodotti, dei servizi e delle competenze professionali per la valorizzazione territoriale, la promozione turistica, e la tutela ambientale per la prevenzione degli illeciti, i monitoraggi e i censimenti faunistici a supporto di Enti, Organizzazioni e imprese pubbliche e private operanti nelle Aree protette;
· Sostenere l’inserimento di nuove figure professionali con specifiche competenze tecniche e operative nei diversi ambiti delle aree naturali protette.

Destinatari

Un programma destinato agli studenti degli Istituti Superiori quali:

  • Liceo Classico
  • Liceo Scientifico
  • Istituti Tecnici Agrari
  • Istituti Tecnici per Geometri
  • istituti Tecnici per il Turismo

Programma

Il corso offre un programma completo e articolato che spazia dagli aspetti normativi e istituzionali delle aree protette alle competenze operative sul campo.

Scopri gli argomenti

I principali argomenti trattati includono:

  • Il quadro normativo di parchi, riserve e aree marine protette secondo la legge 394/91
  • Il ruolo del Sistema Nazionale Federparchi nella valorizzazione territoriale sostenibile
  • Le diverse tipologie di guide specializzate e il loro riconoscimento professionale
  • La comunicazione ambientale come strumento di sensibilizzazione
  • Il sistema di sorveglianza nelle aree protette e le figure professionali coinvolte
  • La gestione del rischio incendi boschivi nell’era dei cambiamenti climatici
  • Le attività quotidiane dei guardiaparco tra monitoraggio e conservazione
  • Le strategie per la tutela della fauna e della biodiversità
  • La corretta gestione dei rifiuti nelle aree protette

Junior Rangers

Un percorso formativo utile anche a favorire la partecipazione delle scuole e degli studenti al progetto JUNIOR RANGERS di Europarc – la Federazione di tutti i Parchi europei – che,
per l’anno 2025, ha scelto il
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi come sede del
Campo Internazionale dei giovani rangers.

Contattaci per avere più informazioni!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Sei uno studente o un docente?
Privacy policy
Privacy policy